Questa forma di Casumanesimo è piuttosto semplice: ne esistono diverse varianti e non esiste, al momento, una cura efficace.

Si possono alleviare gli effetti con dei lassativi. Rimane sconosciuta l’origine.

Semplicemente, il Caso Umano, una volta accertata questa patologia, riesce a rispondere con poche, semplici parole che hanno quasi sempre come oggetto principale il deretano o parti anatomiche associate ad esso.

Quella che vi mostriamo è solo una delle tante forme diffuse.

La “Pietela in derculo” non ha origini teutoniche, come può pensare un lettore attento: l’articolo maschile “DER” posto davanti al sostantivo, non deriva dunque dal Germanico, sconosciuta anche l’origine del termine “Pietela” riconducibile a pubblicazioni scientifiche riservate ad un pubblico estremamente ristretto.

Il fatto che l’interlocutore scriva dalla provincia di Roma può far pensare a qualche forma di antico “romenascum borgatarum“, tuttavia, recenti studi, escludono che il buon Marco abbia il pieno controllo delle proprie facoltà mentali nel momento in cui scrive e l’origine del termine rimane ignota: uno dei tanti misteri della scienza.

 

 

Leggi l'articolo completo
fabio

Recent Posts

Quando decidi di viziarti… ma la vita ha altri piani

C'è chi dice che ogni tanto bisogna premiarsi. Dopo anni senza comprare scarpe o accessori…

4 giorni ago

Quattro giorni prima della Vigilia.

Quattro giorni prima della Vigilia. In cucina vedo mia madre che sta preparando cose. "Mmmh…

1 anno ago

#esconodallefottutepareti

#esconodallefottutepareti Mio figlio ha iniziato le scuole medie. La cosa di per sé non è…

1 anno ago

Il mio ennesimo caso umano…

Il mio ennesimo caso umano… 40 anni , due figlie… conosco un uomo, bello come…

1 anno ago

Sono separata da poco.

Sono separata da poco. Frequento questo corso obbligatorio di primo soccorso. Come nei più triti…

1 anno ago

Lo conosco su dating

Lo conosco su dating mi chiede di vederci, dalle foto non era male, mi porta…

1 anno ago